mercoledì 23 giugno 2010

Tortilla Española (o tortilla de patatas)








Non si può aprire un blog di tapas senza che la prima ricetta sia la mitica tortilla de patatas.


Come ben saprete è il piatto più tipico della Spagna, fatto con patate e uove. Il suo nome si deve alla sua forma di torta, o tortilla.


Ci sono tante ricette, io vi racconto quella della mia famiglia, come si dice da noi, ogni maestro ha il suo trucco.












5 Patate grandi
5/6 Uova (a seconda della loro dimensione)
1 Cipolla grande
Olio di oliva
Sale




Prima di tutto non avere nessuna fretta, dovete pensare che tra una cosa e l'altra ci vuole un'ora circa.


Sbucciate le patate tipo Monalisa (quelle con la pelle bianca e fine). Lavate e asciugate.


Tagliatele in piccoli pezzi con un coltello e le dita, fate un taglio piccolo col coltello e finite di staccarle tirando con le dita (se lo fate così il sapore è molto diverso).


Mettete una padella grande sul fuoco e scaldate abbastanza olio di oliva e quando è caldo mettete le patate, non dimenticate soprattutto di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchino.


Nel frattempo tagliate una cipolla grossa il più sottile possibile e quando le patate sono a metà cottura aggiungetele alla padella. Salate a vostro piacere.


Sbattete le uova ed aggiungete un pizzico di sale. Una volta cotte le patate e le cipolle mescolate con le uova sbattute.


Mettete altro olio a scaldare in una padella diversa da quella utilizzata per le patate e quando è caldo versate il composto di patate, cipolle e uova.


Assicuratevi che il fuoco non sia molto alto in modo da non cuocere troppo velocemente al di fuori, così riuscirete a farla morbida e cotta all'interno.


Quando muovendo la padella in senso circolare la tortilla gira senza difficoltà si può rovesciare, usando un piatto o un coperchio piatto (è importante che sia più grande della padella). Dovete rovesciarla velocemente.


Una volta rovesciata rimettetela nella padella e ripetete il movimento circolare. Quando gira senza attaccarsi la tortilla è pronta.


Se rimane molto unta potete utilizzare un po' di carta di cucina per assorbere l'olio che avanza.

2 commenti:

Mirtillino ha detto...

Non ci credo ... era proprio la ricetta che ti volevo chiedere! Buuuuuuuuuuuuuuuuuuona la tortilla ;P e visto che ho l'onore di inaugurare questo blog ... IN BOCCA AL LUPO!
Un abbraccio

chiara ha detto...

siiiiiiiiiiii!
sono contentissima che ti sia finalmente decisa ad aprire il blog!ora non ho scuse per non fare le tapas! un bacio!
chiara-pikkia

Las Tapas

Le Tapas hanno la loro origine nel Sud assolato della Spagna, dove si mangia volentieri all'aperto e si beve abitualmente un bicchiere di Jerez, il cui profumo intenso attira gli insetti. Ecco perché si è presa l'abitudine di coprire (tapar) il bicchiere con un piattino a mo' di tappo (tapa) in cui si ponevano bocconcini sfiziosissimi.
Si dice che tale usanza sia stata introdotta da un cameriere di Re Alfonso X Il Saggio che “tappò” il bicchiere di vino del Re con una fetta di Jamon per evitare che la sabbia del mare di Cadice, sollevata da una folata di vento, lo intorbidisse

..................

.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails