mercoledì 21 luglio 2010

Montadito di formaggio di capra con confit di cipolla

I "montaditos" sarebbero i predecessori del panino. Consiste in appogiare una porzione di cibo su una fetta di pane. Sono ideali per cene in piedi o per piccoli aperitivi.

Questa sarebbero due ricette in una, da una parte la marmellata di cipolle, dall'altra il montadito con essa.


La marmellata potete anche comprarla se non avete tempo, ma vi consiglio di provare questa ricetta, è facilissima!


Spero vi piaccia!














Per i "montaditos"
12 o 24 fette di formaggio di capra fresco tipo tomino cilindrico
12 o 24 fette di pane integrale 


Per la marmellata:
6 cipolle grandi
400 gr. di zucchero
1 dl. e 1/2 di vino bianco
1 rametto di rosmarino
olio di oliva




Per fare la marmellata soffriggete le cipolle sbucciate e tagliate a julienne per 10 minuti. Aggiungete il vino, il rosmarino, lo zucchero e cuocete per 20 minuti. Poi, mettete in vasetti, coprire e lasciare a testa in giù fino che si raffreddino.

Conservate in luogo fresco e asciutto o in frigorifero e lasciateli almeno 15 giorni prima di mangiare. 

Una volta che abbiamo fatto la marmellata di cipolle, mettete su ogni fetta di pane una fetta di formaggio di capra, dopo un cucchiaio di marmellata di cipolla e mettetelo e scaldarlo un momento nel forno. Si può anche servire a temperatura ambiente.

Nessun commento:

Las Tapas

Le Tapas hanno la loro origine nel Sud assolato della Spagna, dove si mangia volentieri all'aperto e si beve abitualmente un bicchiere di Jerez, il cui profumo intenso attira gli insetti. Ecco perché si è presa l'abitudine di coprire (tapar) il bicchiere con un piattino a mo' di tappo (tapa) in cui si ponevano bocconcini sfiziosissimi.
Si dice che tale usanza sia stata introdotta da un cameriere di Re Alfonso X Il Saggio che “tappò” il bicchiere di vino del Re con una fetta di Jamon per evitare che la sabbia del mare di Cadice, sollevata da una folata di vento, lo intorbidisse

..................

.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails