Ecco il dolce della mia terra. Anche se gli inglesi e i francesi sostengono di conoscere un dessert similare da tempi anticchissimi, ma è possibile che l'origine di questo delicatissimo dessert sia da ricercare proprio nella Catalogna.
La si serve in coppette di terracotta, poiché lo zucchero cosparso in superficie viene caramellato con un ferro ardente chiamato "ferro de cremar" inventato a tale scopo che si appoggia nelle fiamme per qualche minuto finché diventa ardente.
Per 4 porzioni
200 g di zucchero
7 tuorli
3/4 l di latte
1 bastoncino di cannella
scorza grattugiata di 1/2 limone
Mettete al fuoco il latte con la cannella e la scorza di limone grattugiata.
Nel frattempo sgusciate i tuorli in una ciotola e aggiungete lo zucchero, sbattendo bene il tutto con una frusta.
Giusto quando il latte inizia a bollire togliete dal fuoco e passatelo per il collino. Versate pian piano il latte nella ciotola con la mescola dei tuorli e lo zucchero. Mettete la crema al bagno maria mescolando in continuazione fino a che il tutto inizierà ad addensarsi.
Versate la crema in quattro pirofile piccole per che raffreddi più velocemente, e una volta fredda la copriamo con film trasparente e la mettiamo nel frigorifero.
Spargete un po' di zucchero sulla crema fredda e caramellatelo con il ferro "de cremar". Lo zucchero in superficie deve diventare duro come un sottilissimo strato di vetro, che si frantumerà mentre lo si mangia contrastando il caldo con il freddo della crema.
Per caramellare potete utilizzare una torcia di chef invece del ferro "de cremar". Come ultima opzione potete mettere la crema al grill per caramellare lo zucchero, per evitare che la crema si scaldi dovete mettere le ciotole dentro di un recipiente con acqua e ghiaccio e metterle vicine al grill molto caldo per qualche minuto.
Le Tapas hanno la loro origine nel Sud assolato della Spagna, dove si mangia volentieri all'aperto e si beve abitualmente un bicchiere di Jerez, il cui profumo intenso attira gli insetti. Ecco perché si è presa l'abitudine di coprire (tapar) il bicchiere con un piattino a mo' di tappo (tapa) in cui si ponevano bocconcini sfiziosissimi.
venerdì 30 luglio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Las Tapas
Le Tapas hanno la loro origine nel Sud assolato della Spagna, dove si mangia volentieri all'aperto e si beve abitualmente un bicchiere di Jerez, il cui profumo intenso attira gli insetti. Ecco perché si è presa l'abitudine di coprire (tapar) il bicchiere con un piattino a mo' di tappo (tapa) in cui si ponevano bocconcini sfiziosissimi.
Si dice che tale usanza sia stata introdotta da un cameriere di Re Alfonso X Il Saggio che “tappò” il bicchiere di vino del Re con una fetta di Jamon per evitare che la sabbia del mare di Cadice, sollevata da una folata di vento, lo intorbidisse
..................
.
1 commento:
questa l'ho fatta!
pero' ho una fiammetta ossidrica per caramellare! Che dire? bonaaaaa!
Posta un commento