Il Cabrales è un formaggio erborinato tipico dell'Asturias di potente sapore tipo Gorgonzola a partire di latte di mucca, capra e pecora.
Se non trovate il formaggio Cabrales lo potete sostituire per Gorgonzola o Rocquefort.
150 gr. di formaggio Cabrales
75 gr. di formaggio crema tipo Philadelphia
150 gr. di farina
150 gr. di burro o margarina
1 lt. di latte
Noci a pezzettini
Sale e pepe
Per impanare:
Uova sbattute
Pane grattugiato
Farina
Olio per friggere
Fatte una besciamella squagliando il burro o la margarina in una padella. Aggiungete la farina e lasciate cuocere per un po'. Aggiungete il latte a temperatura ambiente o tiepido pian piano così che la massa lo assorba e non si facciano grumi. Una volta aggiunto tutto il latte, senza smettere di mescolare, lasciate cuocere fin che la besciamella si stacchi dei bordi della padella. Allora aggiungete il Cabrales e il formaggio in crema e mescolate bene finché si mescoli perfettamente. Tenete nel fuoco ancora per qualche minuto e rettificare di sale e pepe, stando attente per che i formaggi sono già saporiti.
Una volta fatta la massa aggiungete le noci e mescolate bene, dopo di che lasciate raffreddare il tutto completamente.
Una volta fredda prendere una piccola quantità (un cucchiaio), dargli forma, passate per la farina, le uova sbattute e il pane grattugiato e friggere in abbondante olio caldo. Lasciate riposare su carta assorbente.
Le Tapas hanno la loro origine nel Sud assolato della Spagna, dove si mangia volentieri all'aperto e si beve abitualmente un bicchiere di Jerez, il cui profumo intenso attira gli insetti. Ecco perché si è presa l'abitudine di coprire (tapar) il bicchiere con un piattino a mo' di tappo (tapa) in cui si ponevano bocconcini sfiziosissimi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Las Tapas
Le Tapas hanno la loro origine nel Sud assolato della Spagna, dove si mangia volentieri all'aperto e si beve abitualmente un bicchiere di Jerez, il cui profumo intenso attira gli insetti. Ecco perché si è presa l'abitudine di coprire (tapar) il bicchiere con un piattino a mo' di tappo (tapa) in cui si ponevano bocconcini sfiziosissimi.
Si dice che tale usanza sia stata introdotta da un cameriere di Re Alfonso X Il Saggio che “tappò” il bicchiere di vino del Re con una fetta di Jamon per evitare che la sabbia del mare di Cadice, sollevata da una folata di vento, lo intorbidisse
..................
.
2 commenti:
ciao Nanu!
nn mi piacchiare se ti faccio una domanda...
mi puoi dare un'alternativa al formaggio cabrales con qualcosa che posso recuperare facilmente al supermercato.
adess te ne faccio un'altra di domanda...e nn mi piacchiare.... :D
si devono necessariamente friggere!
ecco scappo! prima che le tue urla mi investano!
ciaaaaaaaaaaao
Ciao Chiara
Per la prima non ti picchio affatto, anche se c'è scritto. Il Cabrales lo si può sostituire con Rocquefort, Gorgonzola o qualsiasi formaggio erborinato di sapore forte ;)
Per la seconda... Picchiarti no, ma... Mai viste delle crocchette non fritte.
Trucco: Inizia a friggerle a fuoco basso e all'ultimo alza il fuoco. Così quello che stai friggendo elimina l'olio all'interno. Ovviamente il passaggio per carta assorbente è un basico.
Sono stata anche buona, va.
Come si dice dalle mie parti: Buen Provecho!!
Posta un commento